| Castore Aa / Ba | |
|---|---|
Il sistema di Castore osservato da un telescopio amatoriale. | |
| Classificazione | Stella bianca di sequenza principale variabile multipla |
| Classe spettrale | A1 V / A2Vm[1] |
| Distanza dal Sole | 51,6 anni luce |
| Costellazione | Gemelli |
| Coordinate | |
| (all'epoca J2000) | |
| Ascensione retta | 07h 34m 35,873s [2] |
| Declinazione | 31° 53′ 17,82″[2] |
| Lat. galattica | 22,48° |
| Long. galattica | 187,44° |
| Dati fisici | |
| Diametro medio | 3.197.000 km |
| Raggio medio | 2,3 / 1,6 R⊙ |
| Massa |
2,4 / 1,9 M⊙
|
| Acceleraz. di gravità in superficie | 4,2 / 4,0 logg[3] |
| Temperatura superficiale | 10.286 / 8842 K[3] (media) |
| Luminosità |
37 / 13 L⊙
|
| Indice di colore (B-V) | 0,04 |
| Età stimata | 200 milioni di anni |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine app. | +1,9 / +2,93 |
| Magnitudine ass. | +1,70 / +2,61 |
| Parallasse | 64,12 ± 3,75 mas[2] |
| Moto proprio | AR: −191,45 mas/anno Dec: −145,19 mas/anno[2] |
| Velocità radiale | +6,0 ± 0,9 km/s[4] |
| Nomenclature alternative | |
| Castore, α Gem, 66 Gem, YY Gem, BD +32 1581/2, FK5 287, GCTP 1785.00, Gl 278, HD60178/60179, HIP 36850, HR 2891, LTT 12038,SAO 60198. | |
Castore (α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum) è un sistema stellare visibile nella costellazione dei Gemelli; si trova a circa 51 anni luce dalla Terra ed è la seconda stella più brillante della costellazione cui appartiene, dopo Polluce. I nomi delle due stelle derivano dai gemelli della mitologia greca Castore e Polluce.
Nel 1719 James Bradley scoprì che Castore era una binaria visuale, Castore A (di magnitudine apparente 2,0 e di classe A1 (vedi classificazione stellare), e Castore B (di magnitudine 2,8 e classe A2-5). Sono separate da circa 3,9 secondi d'arco e hanno un periodo di rivoluzione di circa 445 anni. Ognuna delle due componenti di Castore è una binaria spettroscopica, il che porta le componenti di Castore a quattro.


Nessun commento:
Posta un commento