venerdì 24 agosto 2012

Occhi Azzurri

                                        

Sitges-Spagna, 10.09.2010, una vacanza fantastica con il mio amore ed i nostri amici, quindici giorni a Barcelona con vari spostamenti all'interno della Catalunya ma, soprattutto tanto mare e relax dopo un anno di lavoro. 
Quel giorno nel tardo pomeriggio di un venerdì molto caldo, mentre tutti erano in spiaggia o nel mare per un bagno rinfrescante, disteso sul mio lettino sulla sabbia, all'improvviso guardando il cielo blu ed il mare calmo decisi di passeggiare solitario sul lungo mare, mi alzai e misi un pareo sui fianchi ed infilate le ciabatte da spiaggia, dissi ai miei amici che andavo a fare un giretto qui vicino.
Salii i gradini che accedevano alla strada, le palme ombreggiavano il mio cammino sul terrapieno mentre persone passeggiavamo bevendo una bibita o assaporando un gelato, mi venne improvvisamente la voglia di mangiarmene uno anch'io, quando il mio sguardo si fermò davanti ad un bar gelateria dall'altra parte del lungo mare.
La tentazione era troppo forte e mi sedetti ad uno dei tavolini sul terrazzino con vista panoramica mentre attorno mi circondavano vasi di fiori d'oleandro, ordinai un gelato gigante alla panna e fragola e non appena fu posato sul tavolino, mi rilassai allo schienale della sedia e incominciai a gustarmelo guardando il mare blu poco distante, una leggera brezza rinfrescava quella giornata, che meraviglia cosa potevo volere di più?
Alterzo cucchiaino una sfera dispettosa di luce mi colpì gli occhi, mi girai verso quella luce e vidi due ragazze ed un giovane seduti poco distanti con uno specchietto in mano, sorrisi tra me pensando che matti e invidiavo la loro età e spensieratezza. Ridevano allegri e di nuovo con lo specchietto fecero lo stupido giochetto con la luce, colpendo nuovamente i miei occhi.Li guardai sorridendo ma con la testa feci un cenno come dire perché?

La ragazza dai capelli lunghissimi e corvini con gli occhi penetranti guardò il ragazzo ricciolino e l'altra giovane dalla treccia scura al suo fianco, poi mi sorrise e disse:
- A todos nos gusta tus ojos azules... -
"Sfacciata." pensai "Ad un uomo della mia età". Poi continuo maliziosa.
- Y usted, ¿cuál de nuestros tres ojos oscuro favorito? - mi sentii leggermente in imbarazzo e non sapevo se far finta di arrabbiarmi o stare allo scherzo, giocavano alla provocazione con l'incoscienza dei loro anni, che tre sfacciati. Però erano simpatici e mi alzai sotto il loro sguardo, mi avvicinai e dissi loro:
- Mi abuela solía decir: para una buena comida tiene muchos cursos, pero en este caso Yo prefiero mi helado con crema batida y fresas. Adiós muchachos. - (praticamente  "Mia nonna diceva che ad un buon pranzo ci vogliono molte portate, ma in questo caso preferisco il mio gelato alla panna e fragola) mi voltai e feci per andarmene dalla gelateria tanto avevo finito pure il mio gelato.
Dopo tre secondi scoppiarono a ridere, la voce della ragazza di prima mi fece girare e parlò in un perfetto italiano.
- Peccato forse qualcuno di noi si sarebbe perso nei tuoi occhi blu... - ridendo fece segno verso il ragazzo che diventò rosso, forse non si aspettava che la sua amica lo dicesse così apertamente.
"Doppiamente sfacciati." pensai ridendoci su anch'io, però è stato divertente, un innocente gioco di un tardo pomeriggio spagnolo.
Ricordai che mi aspettavano in spiaggia ed affrettai il passo, in un certo senso la cosa mi aveva lusingato, è vanitosamente gradevole sapere che a questa età si può piacere ancora... Ma sarà stato merito solo degli occhi?
Chissà

martedì 21 agosto 2012

ANGELA




Sant'Angelo Lodigiano, 8 Agosto 1960



   Quel mattino caldo era leggermente ventilato, una tiepida aria che attenuava la calura di quell'agosto infuocato, un raggio di sole spuntò fra le tende chiare di quella camera dalle finestre che spaziavano sul piccolo giardino vicino all'orto nel retro della casa, i muri azzurri splendevano di una luce vivida quasi irreale se non sognante ed un profumo di lavanda inondava quel silenzio ovattato, un profumo di pulito che le ricordava quando era piccola... solo qualche anno prima.

Nella sua stanza davani al grande specchio, si rimirava la figura elegante chiusa in un vestito rosa perla lucido che a mala pena copriva la rotondità del suo grembo, di chi presto avrebbe avuto una creatura, nonostante fosse ancora minorenne. Indossò con calma un leggerissimo soprabito blu notte che le copriva le spalle nude mentre una fila di perle esaltava il collo sottile ed elegante. Non poteva certo vestirsi di bianco a cinque mesi dalla gravidanza, sarebbe stato riprovevole agli occhi dei benpensanti, mentre sapeva benissimo che un'amica di livello sociale molto alto, anche lei in incinta, pochi giorni prima si era sposata in pompa magna, in lungo ed in bianco e soprattutto nella chiesa principale ma lei no, Angela no. Ha dovuto accontentarsi dell'abitino rosa elegante ma non di quello bianco e soprattutto di sposare il suo ragazzo che ancora era a militare, in una chiesa minore ma non per questo meno bella, come se aspettare un bambino fosse una cosa riprovevole. 

Non le importava nulla, non era questo il problema nonostante avesse sognato quel giorno come tutte le altre ragazze, poco importa se sua madre e la futura suocera avevano contestato la scelta del parroco, quell'ingiustizia che c'era sempre stata da secoli, quella differenza odiosa che non ti fa mai sentire uguale agli altri, voleva solo che quel piccolo che portava in grembo sarebbe cresciuto in una famiglia felice, sorrise davanti allo specchio mentre si ritoccava le labbra col rossetto rosa, era un volto di bambina quello che vedeva riflesso, si toccò una guancia e mise una mano sulla testa.


I lunghi capelli biondi raccolti in uno chignon con i tirabaci lungo l'ovale del viso, la facevano sembrare più donna dei suoi pochi anni, sua sorella maggiore con gli occhi lucidi la guardava seduta sulla poltrona foderata di raso a due passi da lei, osservava quella ragazzina ripensando a quando erano piccole, a quanto erano cresciute con i sacrifici della sola mamma e vederla con un  trucco leggero sopra le buffe lentiggini e le labbra rosate che incorniciavano quel volto giovane, quegli occhi verdi che non si staccavano dallo specchio, ancora non riusciva a credere che quella fosse la sua Angela con cui aveva diviso una vita e tra poco se ne sarebbe andata con la sua nuova famiglia.

Sua madre entrò nella stanza dolcemente: "Angela, tesoro sei pronta? Ti aspettano tutti qui sotto, è ora di andare in chiesa e la macchina è pronta."
Angela sorrise e fece un cenno alla mamma che uscì subito, la ragazza si guardò per l'ultima volta allo specchio, non era mai stata così bella, sua sorella si alzò e l'abbracciò dicendole che l'avrebbe aspettata di sotto, capendo che lei voleva stare ancora per un attimo da sola.
Angela si avvicinò alla finestra e scostò le tende, i fiori colorati del giardinetto sembravano sorriderle, fra poco varcherà la soglia della chiesa e la sua vita cambierà per la prima volta. Un colpo leggero nella pancia la destò dai suoi pensieri e sorridendo accarezzò il ventre pieno, ancora non riusciva a credere di potersi sposare in chiesa, con il suo ragazzo davanti al Padre.
"Tesoro..." parlò col pensiero alla creatura che aveva in grembo "Ancora pochi mesi e sarai con me, fra le mie braccia... Sarai il regalo più bello della mia vita Paolo."
Si volse verso la porta e leggera uscì incontro alla nuova vita.

Astronomia 14: ALTAIR (Alpha Aquilae)


Altair

Immagine della stella. NASA
ClassificazioneStella bianca di sequenza principale
Classe spettraleA7 V
Tipo di variabileDelta Scuti
Periodo di variabilità1,52 ore
Distanza dal Sole16,73 anni luce
CostellazioneAquila
Coordinate
(All'epoca J2000)
Ascensione retta19h 50m 46,99s 
Declinazione8° 52′ 05,95″
Lat. galattica-08,9092°
Long. galattica47,7441°
Dati fisici
Raggio medioequatoriale: 2,029 ± 0,007 R
polare: 1,634 ± 0,011R
Schiacciamento1,24
Massa1,75 ± 0,1 M
Acceleraz. di gravità in superficie4,13 log g
Periodo di rotazione8,64 ore
Velocità di rotazione285 km/s
Temperatura
superficiale
6.860 ± 150 K(min)
7.750 K[8] (media)
8.450 ± 140 K(max)
T. della corona2,5 milioni K
Luminosità10,64 ± 0,27 L
Indice di colore (B-V)+0,22
Metallicità[Fe/H] = −0,34
Età stimata1,2 - 1,4 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.0,77
Magnitudine ass.2,18
Parallasse194,97 ± 0,86 mas
Moto proprioAR: 536,82 mas/anno
Dec: 385,54 mas/anno
Velocità radiale−26,1 ± 0,9 km/s
Nomenclature alternative
Altair, Atair, α Aql53 AqlHD 187642, HR 7557,BD +08°4236, GCTP 4665,00, GJ 768, LHS 3490,HIP 97649.
Altair (α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principaleavente magnitudine 0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce nella costellazione dell'Aquila. È la stella più luminosa della costellazione nonché la dodicesima stella più brillante del cielo notturno; è inoltre una delle più vicine alla Terra. È anche uno dei vertici del Triangolo Estivo, essendo gli altri due Vega e Deneb. La sua vicinanza all'equatore celeste la rende osservabile da tutte le regioni popolate della Terra.
Altair è degna di nota per la sua rotazione su sé stessa, molto rapida: misurando la larghezza delle sue linee spettrali, si è appurato che compie una rotazione completa su sé stessa in appena 8 ore e mezza. Per confronto, il Sole impiega circa 25 giorni per ruotare su sé stesso. Tale velocità di rotazione schiaccia la stella ai poli, rendendola uno sferoide oblato. Altair è anche una variabile Delta Scuti



Carta della costellazione dell'Aquila, in cui è apprezzabile la posizione di Altair.
Altair è individuabile nella parte nord-orientale della costellazione dell'Aquila nei pressi della Via Lattea boreale, qui oscurata al suo centro dalla Fenditura dell'Aquila. La sua magnitudine apparente di 0,77 la rende facilmente distinguibile al centro di un trio di stelle formato, oltre che da Altair, da Alshain e Tarazed. Le tre stelle sono quasi allineate a formare una linea inclinata lunga 4° 46'' a cui estremi giacciono Tarazed e Alshain; Tarazed dista 2° 40'' da Altair e quest'ultima 2° 42'' da Alshain. Altair è la stella nettamente più luminosa delle tre, avendo Tarazed magnitudine apparente 2,72 e Alshain 3,71. L'asterismo è reso suggestivo dai colori delle tre stelle dato che Altair è bianca, Tarazed arancio-oro e Alshain giallo chiaro.
Altair forma, assieme a Vega e a Deneb, uno dei tre vertici del Triangolo estivo. La sua distanza angolare da Vega è di 34°, quella da Deneb di 38°, mentre Vega e Deneb distano fra loro 24°. Altair quindi rappresenta il vertice meridionale di un triangolo quasi isoscele che ha come base la linea che collega Deneb con Vega.
La declinazione di Altair è +8° 52'; quindi, pur essendo una stella dell'emisfero boreale, essa è abbastanza vicina all'equatore celeste da essere visibile da tutte le regioni popolate della Terra. Essa risulta invisibile solo nelle regioni più interne delcontinente Antartico. D'altra parte una tale posizione fa sì che Altair risulticircumpolare solo nelle regioni prossime al polo nord. Altair è osservabile da entrambe gli emisferi durante i mesi compresi fra giugno e novembre e culmina il primo di settembre.
Altair è una stella ad elevato moto proprio. Essa si muove sulla sfera celeste 655 mas ogni anno[15]. Questo significa che essa percorre quasi un grado d'arco ogni 5000 anni.


Il Sole visto da Altair in una simulazione di Celestia. Apparentemente vicino a Sirio e Procione, apparirebbe di magnitudine +3,38

Mappa delle stelle entro un raggio di 20anni luce dal Sole. Si apprezza la posizione di Altair rispetto al Sole, al piano galattico e al centro galattico
La brillantezza apparente di Altair è dovuta non tanto alla sua luminosità intrinseca, quanto al fatto che si tratta di una stella relativamente vicina. Infatti, la parallasse misurata dalsatellite Hipparcos è pari a 194,95mas; ciò pone Altair a una distanza di 16,73 anni luce dalla Terra. Si tratta, fra gli astri visibili ad occhio nudo, il decimo in ordine di distanza. Trovandosi relativamente vicina al Sole, Altair ne condivide lo stesso ambiente galattico. Le suecoordinate galattiche sono 47,74° e -8,90°. Una longitudine galattica di circa 47° significa che la linea ideale che congiunge il Sole e Altair, se proiettata sul piano galattico, forma con la linea ideale che congiunge il Sole con il centro galattico un angolo di 47°; ciò implica che Altair è leggermente più vicina al centro galattico di quanto non sia il Sole. Una latitudine galattica di circa -8,90° significa che Altair si trova poco più a sud rispetto al piano su cui sono posti il Sole e il centro galattico.
Le stella più vicina ad Altair è Gliese 752, una stella binaria composta da due deboli stelle rosse di sequenza principale, rispettivamente di classe M2,5 V e M8 V[19]. La coppia dista da Altair 3,7 anni luce. Data la sua debolezza Gliese 752 non solo è invisibile a occhio nudo dalla Terra (ha magnitudine apparente 17,3), ma lo sarebbe anche a un ipotetico osservatore posto su Altair. A 7,8 anni luce da Altair si trova invece un'altra stella binaria, 70 Ophiuchi, composta da due stelle arancioni di sequenza principale di classe K0 V e K5 V. Questo sistema è visibile dalla Terra (ha magnitudine apparente 4,03) e lo sarebbe anche per un ipotetico osservatore posto su Altair. A 9,1 anni luce si trova HIP 103039, una stella rossa di classe M4, mentre a 9,8 anni luce si trova 61 Cygni, un'altra stella binaria composta da due stelle arancioni di sequenza principale.
Vega, che dista da Altair meno di 15 anni luce, sarebbe la stella più brillante nei cieli di un ipotetico pianeta orbitante attorno ad Altair; di magnitudine -1,14 supererebbe ampiamente Canopo, mentre Sirio, distante 25 anni luce, avrebbe una magnitudine "solo" di +0,83.

Posizione di Altair e di altre stelle nel diagramma HR.
Altair è classificata come stella di classe A7 V. Ciò significa che Altair è una stella bianca di sequenza principale con una temperatura superficiale media di 7.550 K, superiore a quella del Sole di circa 2.000 K. Tuttavia spesso Altair è stata classificata come una stella di classe A7 IV-V. Se ciò è corretto, Altair è una stella che sta terminando il suo ciclo vitale nella sequenza principale e che giace poco al di sopra di essa, alla base della striscia di instabilità, una zona del diagramma H-R che interseca la sequenza principale nella regione compresa tra le stelle di classe A e quelle di classe F (1-2 M) e si estende quasi verticalmente verso le stelle più luminose. Altair starebbe quindi apprestandosi a diventare una stella subgigante e ha intrapreso il cammino che la porterà a diventare una gigante nel giro di alcuni milioni di anni
Non avendo compagne accertate, è difficile calcolare con precisione la massa di Altair. Numerosi studi comunque la stimano compresa fra 1,7 e 1,8 M. Tali ipotesi circa la massa della stella derivano dalla sua posizione nel diagramma H-R. Per esempio, Suárez e colleghi (2005) riportano un valore di 1,75 ± 0,1 M, Peterson e colleghi (2006) stimano una massa di 1,791 M, mentre il RECONSriporta un valore di 1,71 M.
La luminosità assoluta di Altair può essere stimata a partire dalla sua distanza e dalla sua magnitudine apparente, oltre che dalla sua temperatura superficiale, che permette di valutare quanta radiazione sia emessa nell'ultravioletto. Suárez e colleghi (2005) stimano la luminosità assoluta della stella pari a 9,63 ± 0,10 L; il valore riportato da Peterson e colleghi (2006) è leggermente superiore: 10,64 ± 0,27 L; il Nasa Exoplanet Archive calcola un valore di 9,84 ± 0,10 L. Utilizzando la relazione massa-luminosità e supponendo una massa di 1,75 M, si ricava che Altair dovrebbe avere una luminosità di 9,37 L. Altair, compatibilmente con il suo stato evolutivo, ha quindi probabilmente una luminosità leggermente superiore a quanto ci si aspetterebbe se fosse una stella di sequenza principale.

Gravità superficiale e metallicità [modifica]


Altair
La gravità di superficie di Altair è stimata avere un valore vicino a log g = 4. Claret e colleghi (1995) assumono un valore log g = 4, così come Ohishi e colleghi (2004), mentre Erspamer & North (2003) calcolano un valore log g = 4,13. Poiché la gravità superficiale della Terra è log g = 2,99, ciò significa che la gravità superficiale della stella è circa 10 volte superiore a quella del nostro pianeta.
La metallicità di Altair, cioè la presenza di elementi chimici più pesanti dell'elio, è inferiore a quella del Sole. Tuttavia il valore preciso è incerto e le stime riportate dagli studiosi variano anche di molto. Zakhozhaj & Shaparenko (1996) e Erspamer & North (2003) propongono [Fe/H] = -0,24. Se questo valore fosse corretto, Altair avrebbe il 57% dell'abbondanza di metalli presenti nel Sole. Tuttavia Buzasi e colleghi (2004) riportano [Fe/H] = -0,15 (70% della metallicità solare), mentre Domiciano de Souza (2005) [Fe/H] = −0,34 (45% della metallicità solare).
Conoscendo la luminosità assoluta, la temperatura superficiale, la metallicità e la gravità di superficie di Altair è possibile formulare ipotesi circa l'età della stella. Lachaume e colleghi (1999) hanno calcolato una età di 1,23 miliardi di anni, mentre Domiciano de Souza (2005) una età compresa fra 1,2 e 1,4 miliardi di anni.

Variabilità [modifica]

Sulla base di osservazioni compiute dal telescopio spaziale WIRE nel 1999 Altair è stata riconosciuta come una stella variabile δ Scuti. Si tratta di stelle subgiganti o di sequenza principale aventi classe compresa fra A2 e F0 che variano la loro luminosità di meno di 0,3 magnitudini con periodi inferiori a 0,3 giorni. La curva di luce di Altair può essere interpretata come la somma di parecchieonde sinusoidali con periodi compresi fra 0,8 e 1,5 ore corrispondenti ad altrettanti modi di oscillazione della stella. In particolare il modo fondamentale ha un periodo di 1,52 ore e una ampiezza di 420 ppm. Esso corrisponde probabilmente a una pulsazione radiale della stella.
Altair è probabilmente una stella singola. Finora non sono state osservate né compagne, sia stellari che substellari (nane brune), né pianeti. Inoltre non è stata finora rilevata la presenza di polvere intorno alla stella.
La caratteristica meglio studiata di Altair è la sua alta velocità di rotazione, che produce un marcato schiacciamento della stella ai poli.

Una immagine a falsi colori di Altair ottenuta tramite l'interferometro CHARA Array situato presso l'Osservatorio di Monte Wilson.
Il diametro angolare di Altair fu misurato con tecniche interferometriche da R. Hanbury Brown e collaboratori presso l'Osservatorio Narrabri negli anni sessanta. Essi appurarono che il diametro della stessa era di 3millarcosecondi. Sebbene i dati indicassero che Altair era schiacciata ai poli, essi erano insufficienti per misurarne con precisione lo schiacciamento. Successivamente lo schiacciamento di Altair fu osservato nelle frequenze dell'infrarosso mediante il Palomar Testbed Interferometer nel 1999 e 2000. Il resoconto di queste osservazioni è contenuto in un lavoro del 2001 pubblicato da G. T. van Belle e collaboratori.
La teoria predice che, a causa della sua forma a sferoide oblato, la gravità superficiale e la temperatura effettiva di Altair siano inferiori all'equatore rispetto ai poli. La distanza della superficie dal centro, dove l'energia della stella viene prodotta, è infatti maggiore all'equatore rispetto ai poli. Questo fenomeno, conosciuto come oscuramento gravitazionale o effetto von Zeipel, fu confermato da osservazioni compiute mediante il Navy Prototype Optical Interferometer (NPOI) nel 2001 da Ohishi e colleghi (2004) e da Peterson e colleghi (2006). Anche Domiciano de Souza e colleghi (2005) hanno potuto osservare l'oscuramento gravitazionale di Altair utilizzando lo strumento VINCI del Very Large Telescope (VTL).
Altair è anche una delle poche stelle della quale disponiamo di una immagine non puntiforme. Nel 2006 e 2007 J. D. Monnier e colleghi hanno ottenuto una immagine di Altair utilizzando lo strumento MIRC dell'interferometro CHARA Array situato presso l'Osservatorio di Monte Wilson. Era la prima volta che una stella di sequenza principale diversa dal Sole veniva risolta. L'immagine a falsi colori fu pubblicata nel 2007 ed è riportata qui a fianco: le regioni più luminose sono rappresentate in bianco, quelle meno luminose in blu. Nell'immagine il nord (la direzione verso il polo nord celeste) è in alto, mentre l'est è a sinistra; la linea bianca rappresenta l'asse di rotazione della stella, mentre la griglia nera mostra la latitudine e la longitudine di un sistema di coordinate centrato su Altair. L'oscuramento gravitazionale è chiaramente visibile dalla macchia bianca nei pressi del polo e dal colore blu dell'equatore, che indica una temperatura più bassa.

Raffronto tra le dimensioni di Altair (in basso a sinistra) e del Sole.
Se a grandi linee gli studiosi concordano circa la forma e la distribuzione delle temperature superficiali di Altair, c'è meno accordo circa i valori precisi del raggio, della velocità di rotazione e dell'inclinazione dell'asse di rotazione della stella rispetto alla nostra visuale. Quest'ultimo valore in particolare, benché difficile da ricavare, è decisivo: la forma elissoidale del disco che appare agli strumenti, sebbene ci offra delle indicazioni sulla reale forma della stella, fornisce solo dei vincoli riguardo ad essa e non la indica in modo univoco: in particolare, finché non conosciamo l'inclinazione dell'asse di rotazione, non avremo una idea precisa del suo reale schiacciamento.
Per quanto riguarda le dimensioni del disco ellittico che appare dalla Terra, Van Belle e colleghi (2001) hanno misurato un asse maggiore di 3,461 ± 0,038 mas e un asse minore di 3,037 ± 0,069 mas; Ohishi e colleghi (2004), che tengono conto delle differenze di luminosità fra le varie parti del disco della stella, causate dalla non uniforme temperatura superficiale, hanno ottenuto un asse maggiore di 3,77 mas e un asse minore di 3,29 mas; Domiciano de Souza e colleghi (2005) hanno ricavato valori simili: 3,83 ± 0,06 mas e 3,29 mas; infine Peterson e colleghi (2006) hanno ottenuto valori rispettivamente di 3,598 ± 0,017 mas e 3,056 ± 0,047 mas. Il disco ha un angolo di posizione di -61,8° ± 0,8° rispetto al polo nord celeste.
Date le dimensioni del disco ellittico, se si conosce anche l'inclinazione dell'asse di rotazione della stella rispetto alla nostra visuale, è possibile ricavare la misura del raggio polare ed equatoriale della stella espressi in mas; conoscendo la distanza della stella da noi, è poi possibile esprimere il raggio polare ed equatoriale in raggi solari. In particolare, se l'inclinazione dell'asse rispetto alla nostra visuale è di 90°, se cioè l'asse minore dell'ellisse coincide con l'asse di rotazione della stella, allora l'asse minore dell'ellisse coinciderebbe con il diametro polare e l'asse maggiore con il diametro equatoriale della stella; ma se l'asse di inclinazione è minore di 90°, allora lo schiacciamento di Altair ai poli è maggiore di quanto non appaia dalla forma visibile del disco ed è tanto maggiore quanto più il valore dell'inclinazione è vicino a 0° (cioè quanto più la stella rivolge a noi uno dei suoi poli).
Sfortunatamente, alcune delle stime dell'inclinazione dell'asse di rotazione di Altair (Van Belle e colleghi (2001) e Ohishi e colleghi (2004)) sono viziate da errori, quali lo scambio inavvertito delle coordinate. Gli altri risultati mostrano un accordo solo parziale: Reiners e Royer (2004) stimano che l'angolo di inclinazione sia superiore a 68°. Se così è, la velocità di rotazione della stella è inferiore a 245 km/s, il 54% della velocità critica, oltre la quale la stella si distruggerebbe. Domiciano de Souza e colleghi (2005) invece stimano un angolo di inclinazione molto minore: 55° ± 8°; questo si traduce in una stima superiore della velocità di rotazione: 277 km/s, il 77% delle velocità critica. Inoltre gli studiosi stimano un raggio equatoriale di 2,117 ± 0,035 R e un raggio polare di 1,818 R; di conseguenza il rapporto fra raggio equatoriale e raggio polare è 1,164, cioè la stella ha un raggio equatoriale che è più grande del raggio polare del 16,4%[7]. Nel modello di Peterson e colleghi (2006) Altair ha una inclinazione di 63,9°; ciò si traduce in una velocità di rotazione all'equatore di 273 km/s, il 72% della velocità critica; essi stimano il raggio equatoriale essere pari a 1,988 ± 0,009 R e quello polare pari a 1,636 ± 0,022 R, con un rapporto fra i due di 1,21. Infine Monnier e colleghi (2007), che hanno utilizzato l'interferometro con la risoluzione più alta (0,64 mas), hanno stimato una inclinazione dell'asse di rotazione di 57,2° ± 1,9°, una velocità di rotazione all'equatore di 285 km/s (il 92% di quella critica), un raggio equatoriale di 2,029 ± 0,007 R e un raggio polare di 1,634 ± 0,011 R; di conseguenza lo schiacciamento è 1,21. Se questi dati sono corretti, Altair compie una rotazione su sé stessa in sole 8,64 ore.

La struttura interna di alcune stelle in relazione alla loro massa; le curve rappresentano la zona convettiva, le linee spezzate lazona radiativa. Ci si attenderebbe che Altair abbia una zona superficiale radiativa.
Essendo Altair uno sferoide oblato, i diversi punti della sua superficie hanno distanze differenti dal centro della stella. Di conseguenza essa presenta temperature e gravità superficiali differenti a seconda della latitudine. Nel modello di Domiciano de Souza e colleghi (2005), la temperatura ai poli è di 8.500 K, mentre all'equatore la temperatura è di circa 6.500 K[7]. Peterson e colleghi (2006) invece stimano una temperatura polare di 8.740 ± 140 K e una equatoriale di 6.890 ± 60 K. Inoltre, nel loro modello la gravità ai poli è 4,266 ± 0,012 log g, mentre all'equatore è 3,851 ± 0,035 log g. Infine, Monnier e colleghi (2007) ipotizzano una temperatura polare di 8.450 ± 140 K e una equatoriale di 6.860 ± 150 K.
Le stelle con massa uguale o maggiore di 1,8 M trasportano l'energia dal nucleo alla superficie mediante radiazione. Le stelle meno massicce e meno calde in superficie presentano invece uno strato superficialeconvettivo che è tanto più spesso quanto meno la stella è massiccia. Se Altair fosse sferica, i suoi strati superficiali sarebbero abbastanza caldi da essere radiativi. Tuttavia l'ineguale temperatura superficiale di Altair, dovuta al suo schiacciamento polare, comporta che le sue regioni equatoriali non siano abbastanza calde da trasportare l'energia mediante radiazione. Altair ha pertanto dei poli radiativi e una zona equatoriale convettiva. Ciò ha la conseguenza che, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe da una stella della massa di Altair, essa presenta una corona.
La presenza di una corona stellare dipende dal meccanismo con cui la stella trasporta l'energia: solo le stelle che hanno una zona superficiale convettiva presentano una corona, mentre questa è assente nelle stelle che possiedono un meccanismo superficiale di trasporto dell'energia radiativo. Che Altair avesse una corona e una cromosfera è noto fin dagli anni novanta. Ciò rappresentava un problema per le teorie che cercano di modellare la struttura stellare in quanto stelle della massa di Altair dovrebbero essere sufficientemente calde in superficie per essere radiative in tale zona. Tuttavia la scoperta dello schiacciamento polare di Altair ha risolto il problema: la temperatura nella zona equatoriale è sufficientemente bassa perché si inneschino fenomeni convettivi.
La corona di Altair è stata studiata mediante il telescopio spaziale XMM-Newton per i raggi X. Come è prevedibile, le strutture coronali sono presenti soprattutto nelle zone equatoriali della stella e in quelle di bassa latitudine. Esse sono relativamente deboli: l'emissione di raggi X rappresenta solo un venticinquemilionesimo della radiazione totale della stella, un valore 10.000 volte inferiore a quello riscontrabile nelle stelle meno massicce. Probabilmente ciò è dovuto sia al fatto che le strutture coronali interessano solo parte della stella, sia al fatto che le zone convettive sulla superficie di Altair sono molto sottili[9]. Le strutture coronali hanno una temperatura compresa fra 1 e 4 milioni di K, con una media di 2,5 milioni di K. Esse presentano una variabilità di circa il 30%: parte di questa variabilità è dovuta a un ciclo di circa 10 ore, forse legato alla rotazione della stella; parte è invece probabilmente dovuta alla ristrutturazione della corona stessa. Non sono stati osservati brillamenti o cambiamenti spettrali significativi.
La velocità radiale di Altair è -26,1 ± 0,9 km/s. Ciò significa che Altair sta avvicinandosi a noi e che di conseguenza la sua magnitudine apparente è destinata ad aumentare nei prossimi millenni. In particolare, Altair continuerà ad avvicinarsi alla Terra per i prossimi 140.000 anni, al termine dei quali la stella si troverà a poco più di 9 anni luce da noi e brillerà a una magnitudine apparente di -0,53. A quel punto Altair comincerà ad allontanarsi dalla Terra e la sua luminosità apparente comincerà a declinare.
L'aumento di luminosità a cui Altair andrà incontro la porterà ad essere fra 140.000 anni la terza stella più luminosa del cielo, dopo Sirio e Canopo. Sirio, infatti, aumenterà la propria luminosità per i prossimi 50.000 anni, quando raggiungerà il picco di -1,66; poi la sua luminosità comincerà a declinare, ma comunque fra 140.000 anni essa sarà ancora la stella più brillante del cielo con una magnitudine di -1,37. Canopo ha raggiunto la sua massima luminosità apparente 3,11 milioni di anni fa, quando brillava a una magnitudine di -1,86. Da allora Canopo sta diminuendo la sua luminosità, ma molto lentamente: attualmente ha una magnitudine di -0,62, che la rende la seconda stella più brillante del cielo notturno, e lo sarà ancora fra 140.000 anni, quando brillerà a una magnitudine di -0,57.
Altre stelle, attualmente più luminose di Altair, come α CentauriArturo e Procione, si troveranno tutte nel punto più vicino alla Terra entro i prossimi 50.000: fra 50.000 esse staranno diminuendo la propria luminosità e saranno l'una dopo l'altra superate da Altair. Vega, un'altra stella attualmente più luminosa di Altair, è invece destinata ad aumentare la propria luminosità per i prossimi 290.000 anni, quando raggiungerà il picco di -0,81. Tuttavia, il suo aumento di luminosità è molto più lento di quello di Altair, sicché quest'ultima supererà Vega fra circa 110.000 anni. Nondimeno, fra 140.000 anni, quando la luminosità di Altair comincerà a declinare, quella di Vega starà continuando ad aumentare, sicché Vega supererà nuovamente Altair in luminosità entro poche migliaia di anni.
La tabella sottostante indica i dati delle magnitudini apparenti delle stelle esaminate nel grafico, con un campionamento di 25 000 anni; il grassetto indica la stella più luminosa nel periodo indicato.

La luminosità di alcune delle stelle più luminose nell'arco di 200 000 anni.



AnniSirioCanopoα CentauriArturoVegaProcioneAltair
−100 000−0,66−0,822,270,880,330,881,69
−75 000−0,86−0,801,840,580,240,731,49
−50 000−1,06−0,771,300,300,170,581,27
−25 000−1,22−0,750,630,080,080,461,03
0−1,43−0,72−0,21−0,020,000,370,78
25 000−1,58−0,69−0,900,02−0,080,330,49
50 000−1,66−0,67−0,560,19−0,160,320,22
75 000−1,66−0,650,300,45−0,250,37−0,06
100 000−1,61−0,621,050,74−0,320,46


L'asterismo formato da Altair (in centro), Tarazed (in alto) e Alshain (in basso).
Il nome Altair risale al Medioevo; è una abbreviazione dell'espressione arabaالنسر الطائرan-nasr aṭ-ṭā’ir, che significa "l'aquila volante". Il termine Al Nesr Al Tair appare nel catalogo di Al Achsasi Al Mouakket e in realtà denotava l'asterismo formato da Altair, Tarazed e Alshain. L'espressione araba derivava a sua volta da un nome babilonese o sumerico, visto che questi ultimi chiamavano Altair la stella dell'aquila. A volte viene utilizzata anche l'ortografia Atair.
In ambiente cinese, l'asterismo formato da Altair, Tarazed e Alshain è conosciuto come (Hé Gŭ), che significa il tamburo del fiume. Altair è di conseguenza chiamata (Hé Gŭ èr), che significa la seconda stella del tamburo presso il fiume, o più letteralmente il tamburo del fiume II. Tuttavia vengono più spesso utilizzati altri nomi (Qiān Niú Xīng) o (Niú Láng Xīng), che significano la stella del mandriano[48][49]. Questi nomi derivano dalla storia d'amore, ricordata durante la festa di Qixi, fra il pastore Niú Láng (Altair) e (Zhī Nŭ), la tessitrice, rappresentata dalla stella Vega. Zhī Nŭ è separata da Niú Láng e dai suoi due figli (Tarazed e Alshain) dalla Via Lattea. Essi si possono incontrare solo una volta all'anno, quando è possibile attraversare la Via Lattea mediante un ponte di gazze ladre. Anche la festività giapponese del Tanabata, in cui Altair è chiamata Hikoboshi (la stella pastore?), è basata sulla stessa leggenda.
In India l'asterismo formato da Altair, Tarazed e Alshain è associato alla 22a Nakshatra (settori in cui veniva divisa l'eclittica), chiamataÇravana (l'orecchio) o Çrona (lo zoppo) o Açvattha (il sacro albero del fico). Il reggente dell'asterismo è il dio Vishnu e le tre stelle rappresentano i tre passi compiuti dal dio nel cielo.
Gli aborigeni australiani Koori chiamavano anch'essi Altair Bunjil, che significa l'aquila cuneata; Tarazed e Alshain rappresentavano invece le sue mogli, cioè due cigni neri. Invece il popolo aborigeno australiano che viveva vicino al fiume Murray chiamava AltairTotyerguil. Essi credevano che il fiume Murray si era formato quando il cacciatore Totyerguil arpionò il pesce gigante Otjout che, ferito, aveva scavato un canale nell'Australia meridionale prima di diventare la costellazione del Delfino.
Gli abitanti della Micronesia chiamavano Altair Mai-lapa ("il vecchio/grande frutto dell'albero del pane"), mentre i Māori la chiamavanoPoutu-te-rangi ("il pilastro del cielo").
In astrologia si crede che Altair conferisca una natura coraggiosa, fiduciosa, ostinata, ambiziosa e prodiga; immediate, grandi e tuttavia effimere ricchezze; posizioni di comando, ma anche il rischio di provocare spargimenti di sangue. Inoltre si ritiene che i rettili siano pericolosi per coloro che sono influenzati da questa stella.
ALTAIR nella finzione:
  • Il personaggio principale del gioco Assassin's Creed sviluppato dalla Ubisoft, si chiama Altaïr e ha come simbolo un'aquila.
  • Il quarto pianeta, Altair IV, è la scena del classico di fantascienza Il pianeta proibito, da cui fu tratto il famoso film del 1956. L'unico personaggio femminile, nativo del pianeta ed interpretato da Anne Francis, si chiama appunto Altaira.
  • Altair 4 viene nominato anche nel libro di Stephen King Le creature del buio, pianeta dove sarebbe stato mandato David Brown.
  • Altaria è un Pokémon.
  • Un episodio di Star Trek in cui l'Enterprise era diretta verso la stella, fu l'ispirazione per il nome dell'Altair 8800, uno dei primipersonal computer, introdotto nel 1975.
  • Una delle armi usufruibili nel videogioco Final Fantasy XII sviluppato dalla Square-enix si chiama Altair ed è un fucile.
  • In Final Fantasy II, Althair (anche detta "altea") è la prima città che incontriamo.
  • Altair 4 è anche il titolo di una canzone dei Blind Guardian dell'album "Tales From the Twilight World".
  • Altair è il nome di uno dei 4 cavalli bianchi che trainano la quadriga di Charlton Heston nella celeberrima scena della corsa nel filmBen-Hur di William Wyler
  • In Zegapain, anime giapponese del 2006 della nota casa produttrice Sunrise, Altair è il nome di uno dei mecha utilizzati dai protagonisti nei combattimenti.