lunedì 15 ottobre 2012

Astronomia 17: CANI DA CACCIA (Canes Venatici)



Cani da Caccia
Canes Venatici constellation map.png
Mappa della costellazione
Nome latinoCanes Venatici
GenitivoCanum Venaticorum
AbbreviazioneCVn
Coordinate
Ascensione retta13 h
Declinazione+40°
Area totale465 gradi quadrati
Dati osservativi
Visibilità da Terra
Latitudine min-40°
Latitudine max+90°
Transito al meridiano20 maggio, alle 21:00
Stella principale
NomeCor Caroli (α CVn)
Magnitudine app.2,90
Altre stelle
Magn. app. < 31
Magn. app. < 633
Sciami meteorici
  • Canes Venaticidi
Costellazioni confinanti
Da est, in senso orario:
I Cani da Caccia (in latino Canes Venatici, abbreviato CVn; nota talvolta anche come I Levrieri) sono una piccola costellazione dell'emisfero nord; l'astronomo polacco Johannes Hevelius formò questa costellazione nel 1687 con stelle che precedentemente erano state considerate facenti parte dell'Orsa Maggiore.

Caratteristiche[modifica]

La Galassia Vortice e la sua compagna, una delle galassie più famose della volta celeste.
I Cani da Caccia sono due cani che il Boote tiene al guinzaglio e che tentano di attaccare alle zampe l'Orsa Maggiore. Il cane più meridionale è rappresentato dalle due stelle più brillanti della costellazione, Alfa e Beta dei Cani da Caccia.
La costellazione si individua con facilità, trovandosi poco a sud della coda dell'Orsa Maggiore (il "timone" del Grande Carro); contiene alcune stelle di quarta magnitudine, ma per il resto è molto debole e la sua estensione è piuttosto ridotta. Nella sua direzione sono però osservabili molte galassie brillanti e ben note.
Dall'emisfero boreale si presenta circumpolare fino alle latitudini temperate medie; il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale va però da gennaio a settembre, con un massimo nei mesi primaverili, quando raggiunge il culmine nelle ore dopo il tramonto. Dall'emisfero sud è ben visibile solo alle latitudini tropicali e, in parte, da quelle temperate più basse; la sua osservazione è però limitata ai soli mesi autunnali australi (da marzo a giugno).

Stelle principali 



Stelle doppie

Fra le stelle doppie presenti nella costellazione ve ne sono alcune osservabili anche con piccoli strumenti.
  • α Canum Venaticorum è una coppia di stelle molto semplice da risolvere con un piccolo telescopio: è formata da una stella di magnitudine 2,9 e una di quinta, separate da quasi 20"; la primaria è biancastra, mentre la compagna è di un colore giallo-verdastro.
  • 2 Canum Venaticorum è un'altra coppia alla portata di piccoli strumenti: la primaria è una stella rossa di quinta grandezza e la secondaria è gialla e di ottava magnitudine; le due stelle sono separate da 11".
  • Principali stelle doppie
    Nome
    Coordinate equatoriali all'epocaJ2000.0
    Magnitudine
    Separazione
    (in secondi d'arco)
    Colore
    AR
    Dec
    AB
    2 Canum Venaticorum12h 26m 08s+40° 39′ 37″5,668,7711,4r + g
    HD 10857412h 28m 04s+44° 47′ 40″7,48,010g + g
    α Canum Venaticorum12h 56m 02s+38° 19′ 06″2,905,6019,4b + verde
    25 Canum Venaticorum13h 37m 28s+36° 17′ 42″5,016,911,8b + verde

    Stelle variabili 

    la costellazione ospita alcune stelle variabili osservabili anche con piccoli strumenti.
    Fra le numerose Mireidi la più cospicua è la R Canum Venaticorum, che in circa 11 mesi oscilla fra le magnitudine 6,5 e 12,9; quando è al massimo è al limite estremo della visibilità ad occhio nudo in una notte particolarmente limpida e buia. T Canum Venaticorum è anch'essa Mireide e oscilla fra la settima e la dodicesima grandezza in un periodo di circa 7 mesi.
    α2 Canum Venaticorum è il prototipo di una particolare classe di variabili pulsanti associate ad un forte campo magnetico; le sue oscillazioni sono dell'ordine di un decimo di magnitudine o poco più.
    RS Canum Venaticorum è una variabile a eclisse, prototipo di una particolare classe di questo tipo di variabili che mostrano ampie oscillazioni in luminosità.
    Principali stelle variabili
    Nome
    Coordinate equatoriali all'epocaJ2000.0
    Magnitudine
    Periodo
    (giorni)
    Tipo
    AR
    Dec
    Max.Min.
    R Canum Venaticorum13h 48m 57s+39° 32′ 33″6,512,9328,53Mireide
    T Canum Venaticorum12h 30m 13s+31° 30′ 12″7,612,6209,09Mireide
    U Canum Venaticorum12h 47m 20s+30° 22′ 28″8,8>12,5345,65Mireide
    V Canum Venaticorum13h 19m 28s+45° 31′ 38″5,866,2434,827Mireide
    Y Canum Venaticorum12h 45m 08s+25° 26′ 25″6,528,56191,89Semiregolare (Stella al carbonio)
    RS Canum Venaticorum13h 10m 37s+35° 56′ 06″7,939,144,7979Eclisse (Prot. RS CVn)
    TU Canum Venaticorum12h 54m 57s+47° 11′ 48″5,556,650:Semiregolare
    α2 Canum Venaticorum12h 56m 02s+38° 19′ 06″2,842,985,4694Pulsante (Prot. α2 CVn)

    Oggetti del cielo profondo



    La costellazione giace lontano dai campi stellari della Via Lattea, pertanto è quasi completamente priva di oggetti appartenenti alla nostra Galassia; l'unico oggetto presente è M3, un ammasso globularemediamente concentrato fra i più luminosi, essendo il secondo per brillantezza in tutto l'emisfero boreale e il sesto di tutta la volta celeste. Quest'ammasso è già visibile con un binocolo.
    Gli oggetti esterni alla Via Lattea invece abbondano notevolmente: si tratta di galassie brillanti, al punto che ben quattro sono state osservate e catalogate da Charles Messier. Il più famoso di tutti è la celebreGalassia Vortice (M51), una galassia spirale interagente molto brillante; la vista della galassia è di faccia, pertanto sono perfettamente osservabili le sue strutture a spirale, ricche di regioni di formazione stellare. Si tratta di uno degli oggetti più fotografati del cielo.
    Un'altra celebre galassia è la Galassia Girasole (M63), visibile in prospettiva ma sufficientemente inclinata da poterne osservare la struttura dei bracci, i quali appaiono numerosi e molto ben avvolti. M94 possiede invece un aspetto quasi lenticolare, con un bulge molto brillante; nel suo disco sono note molte regioni di formazione stellare. M106 si trova sul confine con l'Orsa Maggiore; è una galassia di Seyfert, un particolare tipo di galassia attiva in cui si sospetta l'esistenza di un buco nero supermassiccio centrale che col tempo potrebbe fagocitare l'intera galassia.
    Fra le altre galassie spicca NGC 4631, che appare come un lungo fuso poiché è vista perfettamente di taglio; si individua verso il confine con la Chioma di Berenice.
    Principali oggetti non stellari
    Nome
    Coordinate equatoriali all'epocaJ2000.0
    TipoMagnitudine
    Dimensioni apparenti
    (in primi d'arco)
    Nome proprio
    AR
    Dec
    NGC 415112h 10m :+39° 24′ :Galassia10,26,3 x 4,5
    NGC 421412h 15m :+36° 20′ :Galassia9,88,5 x 6,6
    M10612h 19m :+47° 18′ :Galassia8,418,6 x 7,2
    NGC 444912h 28m :+44° 06′ :Galassia9,86,2 x 4,4
    NGC 449012h 30m :+41° 39′ :Galassia9,86,3 x 3,1
    NGC 463112h 42m :+32° 32′ :Galassia9,115,5 x 2,7
    M9412h 50m :+41° 07′ :Galassia9,111,2 x 9,1
    NGC 500513h 10m :+37° 04′ :Galassia10,35,8 x 2,8
    NGC 503313h 13m :+36° 36′ :Galassia10,110,7 x 5,0
    M6313h 16m :+42° 02′ :Galassia9,310,0 x 6,0Galassia Girasole
    M5113h 30m :+47° 12′ :Galassia9,011,2 x 6,9Galassia Vortice
    M313h 42m :+28° 23′ :Ammasso globulare6,218

    Storia


    La costellazione risale alla fine del Seicento. Hevelius diede alla stella più brillante il nome Cor Caroli, il "Cuore di Carlo"; questo appellativo le fu dato da Sir Charles Scarborough, medico alla corte del Re Carlo II. Scarb
    Questa circostanza ha causato una certa confusione riguardo alla quale la stella dovrebbe commemorare Re Carlo, ma non può che riferirsi al primo Re Carlo, poiché fu indicata per la prima volta in una carta celeste nel 1673 dal cartografo inglese Francis Lamb con il nome di Cor Caroli Regis Martyris (Il cuore di Re Carlo martire), con riferimento al fatto che Re Carlo I era stato decapitato. Lamb e altri, uno di questi l'inglese Edward Sherburne nel 1675, disegnarono attorno alla stella un cuore sormontato da una corona, facendola diventare una piccola costellazione.

    La stella Beta si chiama Chara, dal greco «gioia», il nome che Hevelius diede al cane più meridionale. Quello a nord, chiamato Asterion (stellato), è segnato solamente da una piccola quantità di stelle poco brillanti. Bode disegnò i cani con i rispettivi nomi scritti sui collari
    orough sostenne che la stella brillò di una luce particolarmente intensa la notte del 29 maggio 1660, quella in cui Carlo II ritornò a Londra in seguito alla Restaurazione della Monarchia.



Nessun commento:

Posta un commento