domenica 14 settembre 2014

Astronomia 52: DELPHINUS (Delfino)



Delfino
Mappa della costellazione
Mappa della costellazione
[mostra]
Vedi l'immagine della costellazione
Nome latinoDelphinus
GenitivoDelphini
AbbreviazioneDel
Coordinate
Ascensione retta20 h
Declinazione+13°
Area totale189 gradi quadrati
Dati osservativi
Visibilità da Terra
Latitudine min-70°
Latitudine max+90°
Transito al meridianosettembre
Stella principale
NomeRotanev (β Del)
Magnitudine app.3,63
Altre stelle
Magn. app. < 30
Magn. app. < 618
Sciami meteorici
Nessuno
Costellazioni confinanti
Da est, in senso orario:
Il Delfino (in latino Delphinus) è una piccola costellazione settentrionale, molto vicina dall'equatore celeste. Era una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è oggi una delle 88 costellazioni moderne. Si trova sul bordo sudorientale della brillante Via Lattea estiva.

Caratteristiche

La costellazione del Delfino rappresentata dal Mercatore, visibile sulla destra.
La costellazione deve il suo nome alla particolare configurazione creata da un gruppo di stelle di quarta magnitudine, che ricorda felicemente la sagoma di un delfino in fase di salto. Nonostante le sue piccole dimensioni il Delfino è facilmente riconoscibile, grazie al fatto che le sue stelle sono molto ravvicinate fra loro; inoltre si trovano una decina di gradi a nordest della brillante stella Altair. La brillante scia della Via Lattea estiva passa a circa 10° verso nordovest rispetto alla costellazione.
Le due stelle più luminose del Delfino sono, in ordine, Beta (magnitudine 3,6) e Alfa (magnitudine 3,8). La prima è chiamata Sualocin (α Del), mentre la seconda ha il nomeRotanev (β Del). Questi nomi hanno un'etimologia curiosa: vennero conferiti da padreGiuseppe Piazzi, l'astronomo che diresse l'osservatorio di Palermo e a cui si deve la scoperta del primo degli asteroidiCerere, poi elevato al rango di pianeta nano. Egli volle, con quei nomi, ricordare il suo collaboratore Niccolò Cacciatore, del quale tradusse il nome in latino, Nicolaus Venator, che divenne (letto in senso contrario) il nome dei due astri.

Stelle principali

La costellazione contiene una ventina di stelle visibili ad occhio nudo.

Stelle doppie

Alcune delle stelle del Delfino sono doppie facili da risolvere anche con piccoli strumenti.
  • γ Delphini è una stella doppia le cui componenti hanno magnitudine 4,5 e 5,5 e sono separate di quasi 10', rimanendo quindi alla portata di piccoli telescopi.
  • β Delphini è anch'essa una doppia difficilissima da separare nelle due componenti, dal momento che l'angolo tra le due stelle (magnitudine 4,8 e 4,9) è sempre inferiore 1", variano tra 0,2" e 0,7"; il periodo orbitale è di circa 26 anni e mezzo.
Principali stelle doppie
Nome
Coordinate equatoriali all'epoca J2000.0
Magnitudine
Separazione
(in secondi d'arco)
Colore
AR
Dec
AB
β Delphini20h 37m 33s+14° 35′ 43″4,84,90,5g + g
γ Delphini20h 46m :+16° 07′ :4,275,1413,0azz + g
HD 19922320h 55m 41s+04° 31′ 58″6,37,72,1g + g

Stelle variabili

Fra le stelle variabili della costellazione, non numerose anche a causa delle sue dimensioni, solo poche sono alla portata di piccoli strumenti.
Fra le Mireidi la più notevole è R Delphini, che oscilla fra la settima e la tredicesima magnitudine in circa 286 giorni; al momento della massima luminosità è visibile con un binocolo, mentre al minimo richiede strumenti più potenti, di apertura superiore a 15 cm.
EU Delphini è una variabile semiregolare pulsante, le cui variazioni, che avvengono in un ciclo di circa due mesi, sono apprezzabili anche con un binocolo.
Principali stelle variabili
Nome
Coordinate equatoriali all'epoca J2000.0
Magnitudine
Periodo
(giorni)
Tipo
AR
Dec
Max.Min.
R Delphini20h 14m 55s+09° 15′ 21″7,6013,70285,88Mireide
U Delphini20h 45m 28s+18° 05′ 24″7,68,959,7Semiregolare
CT Delphini20h 29m 26s+09° 53′ 52″6,88,5-Semiregolare pulsante
EU Delphini20h 37m 55s+18° 16′ 07″5,796,959,7Semiregolare pulsante
δ Delphini20h 43m 28s+15° 04′ 29″4,384,49-Irregolare

Oggetti del profondo cielo

NGC 7006, un ammasso globulare.

Fra questi spicca l'ammasso globulare
 NGC 7006, che appare come una debole palla di luce di dodicesima magnitudine. Per osservarlo basta usare un telescopio con apertura pari o superiore ai 15 cm. La sua luce ci arriva dopo un viaggio di 185.000 anni luce: è infatti uno degli ammassi globulari più distanti da noi. NGC 6934 è un altro ammasso globulare, di magnitudine 9,8La costellazione del Delfino non contiene oggetti molto appariscenti, sebbene la vicinanza alla scia luminosa della Via Lattea fa sì che si possano osservare alcuni oggetti galattici.
A questi si aggiunge NGC 6891, una nebulosa planetaria di magnitudine 10,5.

Principali oggetti non stellar
Nome
Coordinate equatoriali all'epoca J2000.0
TipoMagnitudine
Dimensioni apparenti
(in primi d'arco)
Nome proprio
AR
Dec
NGC 689120h 15m 09s+12° 42′ 16″Nebulosa planetaria10,50,33 x 0,3
NGC 693420h 34m 11s+07° 24′ 15″Ammasso globulare9,80,6
NGC 700621h 01m 29s+16° 11′ 14″Ammasso globulare10,62,8

Sistemi planetari

La costellazione contiene alcune stelle con un sistema planetario noto; in tutti i casi il sistema è composto da un pianeta giovianoWASP-2 b è l'unico pianeta fra i quattro sistemi ad avere una massa leggermente inferiore a quella di Giove, mentre 18 Delphini b arriva fino a 10 volte la massa di Giove.
Sistemi planetari
Nome del sistema
Coordinate equatoriali all'epoca J2000.0
Magnitudine
Tipo di stella
Numero di pianeti
confermati
AR
Dec
HD 19501920h 28m 19s+18° 46′ 10″6,91Nana gialla1 (b)
WASP-220h 30m 54s+06° 25′ 46″6,91Nana arancione1 (b)
HD 19688520h 39m 52s+11° 14′ 58″6,39Subgigante gialla1 (b)
18 Delphini20h 58m 26s+10° 50′ 22″5,51Gigante gialla1 (b)

Mitologia

Il Delfino in Atlas Coelestis di John Flamsteed.
Ai marinai greci capitava di frequente di avvistare delfini, non è quindi sorprendente trovare in cielo una di queste creature amichevoli e intelligenti. Ci sono due storie che spiegano la presenza di un delfino celeste. Secondo Eratostene, questo delfino rappresenta il messaggero del dio del mare, Poseidone.
Dopo che ZeusPoseidone e Ade avevano privato del trono il padre Crono, si divisero tra loro il cielo, il mare e il mondo dell'oltretomba, e a Poseidone toccò il mare. Egli si costruì un magnifico palazzo sott'acqua, al largo delle coste dell'isola di Eubea. Per quanto ricchissimo, il palazzo sembrava vuoto senza una moglie, e allora Poseidone decise di cercarsene una. Corteggiò Anfitrite, una delle ninfe marine chiamateNereidi, ma quella sfuggì ai suoi rozzi approcci amorosi rifugiandosi presso le altre Nereidi. Poseidone le mandò messaggeri, incluso un delfino, che la trovò e con fare lusinghiero la riportò dal dio del mare, che poi sposò. In segno di gratitudine Poseidone pose l'immagine del delfino fra le stelle.
Un'altra storia, riportata da Igino e da Ovidio, dice che questo è il delfino che salvò la vita ad Arione, un poeta e musicista in carne e ossa del VII secolo a.C. Arione nacque nell'isola di Lesbo, ma la sua fama si sparse per tutta la Grecia perché si diceva che era un abilissimo suonatore di lira. Mentre Arione ritornava in Grecia via mare, dopo un giro di concerti in Sicilia, i marinai tramarono di ucciderlo per rubargli la piccola fortuna che aveva guadagnato. Quando lo circondarono con le spade sguainate Arione chiese che gli fosse concesso di cantare un'ultima canzone. Il suo canto attirò un banco di delfini che nuotavano a balzi giocosi lungo una fiancata della nave. Affidandosi alla misericordia degli dèi, il musicista saltò fuoribordo e uno dei delfini se lo prese in groppa e lo riportò in Grecia, dove più tardi affrontò faccia a faccia coloro che avevano attentato alla sua vita, facendoli condannare a morte. Apollo, il dio della musica e della poesia, mise il delfino fra le costellazioni, insieme alla lira di Arione che è rappresentata nella costellazione della Lira.
Due delle stelle del Delfino hanno i nomi particolari di Sualocin e Rotanev, dati loro nel 1814 dall'astronomo italiano Niccolò Cacciatore, assistente e successore del grande Giuseppe Piazzi presso l'Osservatorio di Palermo. Letti al rovescio, i nomi diventano Nicolaus Venator, la forma latinizzata di Niccolò Cacciatore. È l'unica persona ad aver dato il proprio nome a una stella e ad averla fatta franca.



Astronomia 51: PISCIS AUSTRINUS (Pesce australe)


.

Pesce Australe
Mappa della costellazione
Mappa della costellazione
[mostra]
Vedi l'immagine della costellazione
Nome latinoPiscis Austrinus
GenitivoPiscis Austrini
AbbreviazionePsA
Coordinate
Ascensione rettah
Declinazione°
Dati osservativi
Visibilità da Terra
Transito almeridiano
Stella principale
NomeFomalhaut (α Piscis Austrini)
Magnitudine app.1,16
Altre stelle
Magn. app. < 31
Magn. app. < 626
Costellazioni confinanti
Da est, in senso orario:
Il Pesce Australe (in latino Piscis Austrinus o, molto più raramente, Piscis Australis) è una delle 48 costellazioni elencate daTolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne.

Caratteristiche

Fomalhaut, la stella più brillante della costellazione.
Il Pesce Australe ha delle dimensioni molto ridotte, ma nonostante ciò è identificabile con facilità, a sud del Capricorno e dell'Aquario, grazie alla brillante Fomalhaut, una stella di magnitudine 1,16; questa astra, considerata una delle quattro stelle regali dell'astrologia (assieme a AldebaranRegolo e Antares), possiede un sistema planetario e un disco di detriti, e inoltre, grazie alla precessione degli equinozi, si troverà nell'emisfero boreale celeste fra circa 6000 anni. La luminosità di Fomalhaut viene esaltata inoltre dal fatto che si trova in una regione di cielo priva di stelle luminose. Se si considera che anticamente la coda del Pesce Australe cadeva nell'attuale costellazione del Microscopio, creata in epoca moderna, l'asterismo riproduce abbastanza fedelmente l'idea di un pesciolino stilizzato.
Nonostante la sua declinazione attuale sia piuttosto bassa (mediamente -30°), la costellazione è ben visibile da gran parte dell'emisfero nord; il periodo migliore per la sua osservazione nei mesi serali ricade nel periodo compreso fra settembre e gennaio. La presenza della stella Fomalhaut sopra l'orizzonte meridionale dopo il tramonto indica l'avvicinarsi della stagione autunnale. Dall'emisfero australe, di contro, la costellazione appare nei cieli serali della fine dell'inverno, e il suo progressivo abbassarsi sopra l'orizzonte occidentale dopo il tramonto indica l'arrivo dell'alta stagione.

Stelle principali

Tra le altre stelle, Lacaille 9352 è la decima stella più vicina al Sole, nonché quella con il quarto più alto moto proprio conosciuto.

Stelle doppie

Alcune delle stelle doppie della costellazione sono visibili anche con piccoli strumenti amatoriali.
  • Una coppia apparente facile da osservare con un binocolo è quella composta da Fomalhaut e da una stellina di quinta magnitudine posta alcuni primi d'arco ad est.
  • HD 214599 è una stella arancione di magnitudine 6,3 che possiede una compagna poco meno luminosa a oltre 1' di separazione, dunque ben osservabile anche con un binocolo; questa compagna è però a sua volta una doppia, con componenti di settima e ottava grandezza separate da solo 3".
  • β Piscis Austrini è una stella dal colore biancastro, composta da due astri di quarta e settima magnitudine, separati da ben 30"
Principali stelle doppie
Nome
Coordinate equatoriali all'epoca J2000.0
Magnitudine
Separazione
(in secondi d'arco)
Colore
AR
Dec
AB
η Piscis Austrini22h 00m 50s-28° 27′ 14″5,426,41,9azz + b
β Piscis Austrini22h 31m 30s-32° 20′ 46″4,297,830,3b + g
HD 214599 A-BC22h 39m 44s-28° 19′ 32″6,316,986,6ar + g
HD 214599 B-C22h 39m 44s-28° 19′ 32″7,38,13,0g + g
γ Piscis Austrini22h 52m 32s-32° 52′ 32″4,468,14,2b + b
δ Piscis Austrini (Aboras)22h 55m 57s-32° 32′ 23″4,219,25,2g + g

Stelle variabili

Le stelle variabili visibili nella costellazione sono in genere molto deboli e difficili da osservare.
Fra le Mireidi la più semplice è la S Piscis Austrini, che però in fase di massimo raggiunge solo la magnitudine 8,0.
La TT Piscis Austrini è la variabile più luminosa della costellazione; oscilla fra le magnitudini 7,0 e 7,5 con un periodo irregolare.
Principali stelle variabili
Nome
Coordinate equatoriali all'epoca J2000.0
Magnitudine
Periodo
(giorni)
Tipo
AR
Dec
Max.Min.
R Piscis Austrini22h 18m 00s-29° 36′ 14″8,314,7297,6Mireide
S Piscis Austrini22h 03m 47s-28° 02′ 58″8,014,5271,7Mireide
TT Piscis Austrini22h 03m 17s-31° 26′ 43″7,07,49-Irregolare
TV Piscis Austrini22h 57m 48s-26° 10′ 00″8,568,9545:Semiregolare

Oggetti del profondo cielo

La costellazione è priva di oggetti del profondo cielo alla portata di piccoli strumenti; sono presenti qui solo delle galassie remote e poco appariscenti.
Principali oggetti non stellari
Nome
Coordinate equatoriali all'epoca J2000.0
TipoMagnitudine
Dimensioni apparenti
(in primi d'arco)
Nome proprio
AR
Dec
NGC 731422h 35m 46s-26° 03′ :Galassia10,94,6

Sistemi planetari

Fra le stelle del Pesce Australe con un sistema planetario spicca Fomalhaut, che oltre a un disco di detriti possiede un pianeta di tipo gioviano, situato a 115 UA dalla stella madre; è anche uno dei pochi pianeti che estrasolari che sono stati osservati direttamente. Anche nelle restanti stelle, il sistema planetario è composto da un pianeta gioviano.
Sistemi planetari
Nome del sistema
Coordinate equatoriali all'epoca J2000.0
Magnitudine
Tipo di stella
Numero di pianeti
confermati
AR
Dec
HD 20573921h 38m 09s-31° 44′ 15″8,56Subgigante gialla1 (b)
HD 21677022h 55m 54s-26° 39′ 32″8,10Nana arancione1 (b)
Fomalhaut22h 57m 39s-29° 37′ 19″1,17Stella bianca1 (b)

Mitologia

Il Pesce Australe, chiamato Piscis Notius in Uranographia di Johann Bode, mentre beve dalla brocca dell'Acquario. La bocca è segnata dalla stella lucida Fomalhaut.
Eratostene lo chiamò il grande pesce e disse che era il genitore dei due pesci più piccoli della costellazione dei Pesci. Come per quelli, la sua mitologia ha una collocazione Medio Orientale che rivela le sue origini babilonesi. Secondo il breve resoconto di Eratostene, si suppone che la dea siriana della fertilità Derceto (il nome greco di Atargati) sia caduta in un lago a Bambyce vicino al fiume Eufrate in Siria, e sia stata salvata da un grosso pesce. Igino dice, ripetendo il suo appunto a proposito dei Pesci, che a causa di questa circostanza i Siriani non mangiano pesce ma venerano l'immagine dei pesci come quelle degli dèi. Tutte le storie che riguardano la mitologia di questa costellazione sono molto scarne.
Bambyce più tardi divenne nota ai Greci come Hieropolis (che significa città sacra), e oggi si chiama Membij. Altre fonti classiche ci dicono che i templi di Atargati contenevano vasche di pesci. Si diceva che la dea punisse coloro che mangiavano pesce facendoli ammalare, ma i suoi sacerdoti lo mangiavano come rituale giornaliero.
Secondo lo scrittore greco Diodoro Siculo, Derceto si lanciò di sua spontanea volontà in un lago ad Ascalona in Palestina in un tentativo di suicidio dovuto alla vergogna di avere avuto una relazione amorosa con un giovane siriano, Caistro, che la rese madre di una bambina,Semiramide. Derceto uccise il suo amante e abbandonò la figlia, che fu cresciuta da colombe e più tardi divenne regina di Babilonia. Nel lago Derceto fu tramutata in sirena, metà donna e metà pesce.
In cielo il Pesce Australe è più visibile dei Pesci perché contiene la stella di I grandezza Fomalhaut. Questo nome viene dall'arabo e significa «bocca del pesce», che è dove Tolomeola descrisse. Il Pesce Australe è raffigurato nell'atto di bere l'acqua che scorre dalla brocca di Aquario, cosa strana per un pesce.